Covid19 e la resilienza cyber del Sistema Italia

I plurimi attacchi informatici a danno dei sistemi sanitari di diversi paesi hanno aperto il dibattito sulla necessità di pianificare strategie digitali di crisi a livello nazionale e internazionale. Lo stato di emergenza causato dalla pandemia costituisce infatti l’occasione per azioni offensive a diversi livelli. Il trattamento dei dati per gestire la crisi sanitaria, l’incremento dei flussi informatici generato dalla massiccia e repentina conversione allo smart working, l’inedito sviluppo di servizi e prodotti digitali determinano nuove sfide per l’intero sistema Paese, con molteplici implicazioni per i cittadini, le istituzioni, la piccola e grande impresa.

Ne hanno discusso: Roberto Baldoni, Vicedirettore generale del DIS, Barbara Carfagna, giornalista Rai, Leonardo Iacovelli, Presidente Softlab e Stefano Mele, Partner di Carnelutti Law Firm e Presidente della Commissione Sicurezza Cibernetica del Comitato Atlantico Italiano. Il dibattito è stato moderato da Francesco Bechis, giornalista di Formiche.

You May Also Like

La tempesta perfetta. Lo scontro tra Stati Uniti e Cina per la leadership nel XXI secolo.

Prevenzione, resilienza e robustezza delle Infrastrutture Critiche e delle Entità Essenziali

The future of the Arctic: conflict or cooperation?

ROAD TO 2024, L’AMERICA SI PREPARA AL VOTO!