Bright Lights Bookclub – Il primo gruppo di lettura del Centro Studi Americani

“Non esiste un vascello veloce come un libro, per portarci in terre lontane, né corsieri come una pagina, di poesia che si impenna – questa traversata può farla anche il povero senza oppressione di pedaggio – tanto è frugale il carro dell’anima”. –Emily Dickinson

Il Centro Studi Americani ha il suo primo gruppo di lettura: il Bright Lights Bookclub, , titolo ispirato al celebre romanzo di Jay McInerney, Le mille luci di New York.

Lo scopo del progetto è quello di dar vita a un gruppo di lettura che riconosca nella biblioteca un suo luogo di incontro e di scambio culturale, creando nuove occasioni di dialogo sui temi che da sempre sono alla base della nostra collezione e dell’interesse di studio del Centro Studi Americani.

Ogni mese verrà proposta la lettura di un romanzo americano. A fare da filo conduttore alle letture di quest’anno sono le città, vissute attraverso i libri degli scrittori americani.

Lo staff della Biblioteca seguirà il gruppo di lettura fino all’incontro mensile, da svolgersi sia in presenza che online, insieme ad un ospite di volta in volta diverso, per discuterne e confrontarsi. L’incontro prevede anche collegamenti, ove possibile, con autori americani, editor e traduttori.

A completamento del progetto ci sono anche:

  • una diretta Instagram di metà lettura dal profilo di @biblioteca_csa e @sara.nei.libri – con la partecipazione di blogger, editor, lettori;
  • un gruppo Telegram per commentare e scambiarsi opinioni, ma anche per ricevere tutti gli aggiornamenti;
  • una Newsletter dedicata al bookclub, con invio di schede sul libro del mese e materiale di approfondimento.

Bright Lights Bookclub è anche un podcast! La registrazione audio di tutti i nostri incontri è disponibile su Spotify : https://spoti.fi/3pPJvte

Infine, un articolo riassumerà, di volta in volta, le considerazioni relative ad ogni lettura del gruppo in una sezione dedicata: https://centrostudiamericani.org/category/bright-lights-bookclub/

Gli incontri sono gratuiti e aperti a tutti. Ci si può aggiungere al gruppo di lettura in qualsiasi momento cliccando qui: ISCRIVITI

You May Also Like

La stanza di Giovanni di James Baldwin

Tenera è la notte di Francis Scott Fitzgerald

Luce d’agosto di William Faulkner

L’età dell’innocenza di Edith Wharton