Il Centro Studi Americani, in collaborazione con la casa editrice il Mulino, organizza un dibattito in occasione della presentazione del libro Soldati e patrie. I combattenti alleati di origine italiana nella Seconda guerra mondiale (Bologna, il Mulino, 2023) di Matteo Pretelli (Università di Napoli L’Orientale) e Francesco Fusi (Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea di Firenze). SALUTI: Roberto Sgalla, Direttore Centro Studi Americani INTRODUCE E MODERA: Michela Ponzani, Università Tor Vergata e ...
Read MoreMartedì 2 maggio ci sarà la giornata di apertura del nostro Seminario di Letteratura, Storia e Cultura Americana. Il Seminario viene organizzato annualmente dal Centro Studi Americani in collaborazione con l’AISNA (Associazione Italiana di Studi Nord-Americani) e con il supporto dell’Ambasciata degli Stati Uniti, fin dal 1953. La partecipazione alle tre giornate di studi è riservata agli studenti iscritti. La giornata di apertura sarà, invece, aperta al pubblico e si potrà partecipare sia ...
Read MoreSe vi piacciono i gruppi di lettura e ne cercate uno interamente dedicato alla letteratura americana, non perdete gli incontri del Bright Lights Bookclub, con ospiti speciali che ci aiuteranno a conoscere meglio i grandi scrittori da leggere insieme. Vi aspettiamo il prossimo 26 aprile alle 17.30 per confrontarci su IL COLORE VIOLA di Alice Walker e per il lancio della lettura di maggio. L’incontro si svolgerà in biblioteca, via Michelangelo Caetani, 32 – Roma, ...
Read MoreSe vi piacciono i gruppi di lettura e ne cercate uno interamente dedicato alla letteratura americana, non perdete gli incontri del Bright Lights Bookclub, con ospiti speciali che ci aiuteranno a conoscere meglio i grandi scrittori da leggere insieme. Vi aspettiamo il prossimo 29 marzo alle 17.30 per confrontarci su A SANGUE FREDDO di Truman Capote e per il lancio della lettura di aprile. L'incontro si svolgerà in biblioteca, via Michelangelo Caetani, 32 – Roma, oppure online ...
Read More
Successe che, del tutto inconsapevole di cosa significasse questo ennui, mi stancai del movimento, mi stancai dei fiumi di alcol senza gioia, mi stancai delle amicizie veloci, entusiaste, calorose, e totalmente insignificanti, mi stancai di vagare tra foreste di donne disperate, mi stancai del lavoro che mi dava da vivere solo nel senso più brutalmente letterale del termine. Forse, come diciamo in America, volevo trovare me stesso. Questo è un ...
Read MoreIl 31 gennaio 2023 il Centro Studi Americani ha ricordato la prof.ssa Biancamaria Bosco Tedeschini Lalli con un momento di commemorazione che è stato davvero molto sentito e partecipato. Di questo ringraziamo tutti voi e vi lasciamo di seguito le trascrizioni di due degli interventi più belli della serata, quelli dei figli Mario e Paola Tedeschini. Mario Tedeschini Lalli: Sono quasi certo di aver frequentato queste sale in fasce. Per testimonianze dirette, so di ...
Read MoreAppuntamento il prossimo mercoledì 1 marzo, alle ore 17:30, per parlare del romanzo Dolce Nero di Charmaine Wilkerson. Saranno le giovani autrici del podcast Mis(s)conosciute, Giulia Morelli, Maria Lucia Schito e Silvia Scognamiglio, ad interloquire con l’autrice per presentare il suo romanzo, Dolce nero, un'appassionante saga che attraversa generazioni e continenti per parlarci di identità e radici, di ingiustizie e conquiste, di ricordi che ci definiscono e segreti che ci aiutano ...
Read MoreSe vi piacciono i gruppi di lettura e ne cercate uno interamente dedicato alla letteratura americana, non perdete gli incontri del Bright Lights Bookclub, con ospiti speciali che ci aiuteranno a conoscere meglio i grandi scrittori da leggere insieme. Vi aspettiamo il prossimo 22 febbraio alle 17.30 per confrontarci su IL CIELO DEI VIOLENTI di Flannery O’Connor e per il lancio della lettura di marzo. L'incontro si svolgerà in biblioteca, via Michelangelo Caetani, 32 – Roma, oppure ...
Read MoreQuando Francis Scott Fitzgerald decide di iniziare a scrivere un nuovo romanzo nel 1925 non sa che ci metterà quasi nove anni per completarlo. Dopo numerosi cambiamenti, revisioni e stravolgimenti che porteranno la prima versione a essere un altro libro rispetto a ciò che verrà pubblicato, nel 1934 Tenera è la notte viene finalmente alla luce. La stessa luce, brillante, di un romanzo che conquisterà scrittori e critici, apre la ...
Read MoreIl Centro Studi Americani è lieto di invitarvi giovedì 9 febbraio al dibattito "E pluribus unum. I presidenti americani e la difesa della libertà". Nell'occasione verrà inaugurata la mostra "Dot Matrix Portraits for Freedom : Ritratti a matrice di punti per la libertà" opere dell'artista Giulio De Gennaro. La mostra sarà visitabile dal 9 al 24 febbraio, negli orari di apertura del Centro. Parteciperanno al dibattito: Giorgio Bartolomucci, Presidente dell'Accademia di Belle Arti di Frosinone Francesco ...
Read MoreIn occasione del Giorno della Memoria 2023, il Centro Studi Americani intende partecipare al ricordo di una delle pagine più buie della storia italiana ed europea. Come conseguenza della legislazione antiebraica fascista emanata nel 1938, gli ebrei furono esclusi da tutti i settori della società italiana, comprese le istituzioni culturali. Fra queste ci fu anche il Centro Italiano di Studi Americani, eretto in ente morale con il R.D. 17 settembre ...
Read MoreSe vi piacciono i gruppi di lettura e ne cercate uno davvero speciale, non perdete gli incontri del Bright Lights, un book club interamente dedicato alla letteratura americana, con ospiti speciali che ci aiuteranno a conoscere meglio i grandi scrittori che leggeremo insieme. Vi aspettiamo il prossimo 25 GENNAIO alle 17.30 per confrontarci su LA STANZA DI GIOVANNI di James Baldwin e per il lancio della lettura di FEBBRAIO. L'incontro si ...
Read MoreAppuntamento il prossimo 18 gennaio alle 17:30 con il dibattito e la proiezione del documentario TUTTI IN SCENA: Il teatro italiano in America di ieri raccontato dal teatro italiano a NY di oggi. Al dibattito parteciperanno Stefano Albertini, Direttore, Casa Italiana Zerilli-Marimo’ at NYU, Laura Caparrotti, Direttrice Artistica, Kairos Italy Theater In Scena! Italian Theater festival NY e Francesco Cotticelli, Docente di Discipline dello Spettacolo presso l'Università degli Studi di Napoli Federico ...
Read More“Seduta sul bordo della strada, guardando il carro che viene su per la salita verso di lei, Lena pensa, 'Arrivata fino a qui dall'Alabama: una bella distanza. Tutto a piedi fin dall'Alabama. Una bella distanza'. Pensando non è neanche un mese che sono in viaggio e sono già in Mississippi, più distante da casa di quanto sono mai stata. Ora sono più distante dalla segheria di Doane di quanto sono ...
Read MoreSe vi piacciono i gruppi di lettura e ne cercate uno davvero speciale, non perdete gli incontri del Bright Lights, un book club interamente dedicato alla letteratura americana, con ospiti speciali che ci aiuteranno a conoscere meglio i grandi scrittori che leggeremo insieme. Vi aspettiamo il prossimo 21 DICEMBRE alle 17.30 per confrontarci su TENERA E' LA NOTTE di Francis Scott Fitzgerald e per il lancio della lettura di GENNAIO. L'incontro ...
Read More“Agli inizi degli anni Settanta, una sera di gennaio, Christine Nillson cantava nel Faust all'Accademia di Musica di New York.” Ne L’età dell’innocenza di Edith Wharton si apre subito il sipario su un teatro dell’opera, ormai luogo preferito dei raduni dell’alta classe newyorkese. Un sipario simile apre invece la scena alla nuova stagione del Bright Lights Bookclub che ha scelto proprio il romanzo di Wharton come prima lettura del mese di ...
Read MoreAvevo studiato all’Università di Torino con Giorgio Melchiori e mi ero specializzata in Letteratura statunitense al Bryn Mawr College con Hennig Cohen. Al mio ritorno dagli Stati Uniti, tanto bastò a Biancamaria Tedeschini-Lalli per chiedermi di restare ad insegnare con lei come sua assistente (all’inizio, volontaria). Questo la dice lunga sulla sua apertura umana e professionale e sulla sua intelligenza organizzativa in un’epoca e secondo un costume che faceva e ...
Read MoreSe vi piacciono i gruppi di lettura e ne cercate uno davvero speciale, non perdete gli incontri del Bright Lights, un book club interamente dedicato alla letteratura americana, con ospiti speciali che ci aiuteranno a conoscere meglio i grandi scrittori che leggeremo insieme. Vi aspettiamo il prossimo 30 NOVEMBRE alle 17.30 per confrontarci su LUCE D’AGOSTO di William Faulkner e per il lancio della lettura di DICEMBRE. L'incontro si svolgerà in ...
Read MoreIl Centro Studi Americani è lieto di invitarvi, il prossimo 23 novembre alle 17:00, all’incontro “After L=A=N=G=U=A=G=E”, incontro in presenza con il poeta statunitense CHARLES BERNSTEIN. L’incontro vedrà la partecipazione della prof.ssa Cristina Giorcelli, Emerita di Letteratura Americana presso l’Università di Roma Tre, e di Marco Giovenale, poeta e traduttore, curatore con M. Guatteri, G. Marzaioli e M. Zaffarano della collana Benway Series. I partecipanti riceveranno via mail materiale bibliografico relativo ...
Read MoreIl Centro Studi Americani è lieto di invitarvi, il prossimo 16 novembre alle 15:30, al dibattito online in occasione della presentazione del libro “Nella Larsen’s Letters, 1917-1935” a cura della prof.ssa M. Giulia Fabi, docente di Letteratura Anglo-Americana presso l’Università degli studi di Ferrara, e della prof.ssa Jacquelyn Y. McLendon, Emerita di Letteratura Inglese presso il William and Mary College, Virginia. L’evento si terrà online su piattaforma Zoom. Oltre alla curatrici ...
Read MoreSe vi piacciono i gruppi di lettura e ne cercate uno davvero unico, non perdete gli incontri del Bright Lights, un bookclub interamente dedicato alla letteratura americana, con ospiti speciali che ci aiuteranno a conoscere meglio i grandi scrittori che leggeremo insieme. Il tema di quest'anno di letture è I GRANDI AUTORI AMERICANI DEL '900. Vi aspettiamo il prossimo mercoledì, 26 OTTOBRE alle 17.30, per confrontarci su L'età dell'innocenza di Edith ...
Read MoreAppuntamento il prossimo 18 ottobre alle 17:30 con il dibattito in occasione della presentazione del libro “Botteghe Oscure e la letteratura statunitense” della prof.ssa Cristina Giorcelli, emerita di letteratura anglo-americana presso l'Università di Roma Tre. L’evento si terrà presso la sede del Centro Studi Americani, in via Michelangelo Caetani, 32. Intervengono: Andrea Mariani, Università degli studi di Chieti-Pescara "Gabriele D'Annunzio" Giorgio Mariani, Università Sapienza di Roma Sarà presente l'autrice Per partecipare in presenza scrivere a: library@centrostudiamericani.org Sarà possibile seguire l'evento ...
Read MoreSe vi piacciono i gruppi di lettura e ne cercate uno davvero speciale, non perdete gli incontri del Bright Lights, un bookclub interamente dedicato alla letteratura americana, con ospiti speciali che ci aiuteranno a conoscere meglio i grandi scrittori che leggeremo insieme. Il tema di quest'anno di letture, scelto da voi, sarà I GRANDI AUTORI AMERICANI DEL '900. Vi aspettiamo il prossimo 28 SETTEMBRE alle 17.30 in biblioteca, via Michelangelo Caetani, 32 ...
Read MoreCon l’ultima lettura del Bright Lights Bookclub ci si sposta non solo geograficamente e in orizzontale tra i paesaggi americani ma anche in modo verticale, attraversando la società americana per arrivare ai contesti urbani della borghesia tutta al femminile. I racconti di Helen Ellis raccolti in questo volume (Casalinghe americane, La Tartaruga 2021), alcuni brevi e altri ancora di più, sono legati da un filo che tiene assieme le vite ...
Read MoreMercoledì 6 luglio, alle ore 17:00, ci sarà l'ultimo appuntamento di MAPPE AMERICANE, un percorso condotto da Nicola Manuppelli, traduttore e consulente editoriale di narrativa nord-americana. L’incontro sarà dedicato a: STEPHEN KING & DON ROBERTSON Non sarà possibile seguire l’evento online. Tuttavia, un estratto dell’incontro sarà comunque disponibile sul nostro canale YouTube. Gli incontri sono gratuiti. PER PARTECIPARE ALL’EVENTO scrivete a: library@centrostudiamericani.org
Read MoreIl 4 luglio, alle ore 17.00, il Centro Studi Americani è lieto di ospitare la presentazione del libro "Donne d'America: diciotto scrittrici raccontano gli Stati Uniti del secolo scorso". All'incontro parteciperanno le scrittrici Giulia Caminito e Paola Moretti, curatrici del volume. Per partecipare in presenza scrivete a library@centrostudiamericani.org. Per tutti coloro che non potranno essere con noi in biblioteca, sarà possibile seguire l'incontro online su Zoom a questo link: https://us06web.zoom.us/j/89905434303?pwd=a1JHbFRvREFuTTJxZzlqaEcrS0NZZz09 Passcode: 123456 Vi aspettiamo!
Read MoreGiovedì 23 giugno 2022 alle 17.00 ci sarà il quinto appuntamento di MAPPE AMERICANE, un percorso condotto da Nicola Manuppelli, traduttore e consulente editoriale di narrativa nord-americana. L’incontro sarà dedicato a: RACCONTO D’ESTATE Stephen KING, 22/11/63 e il primo capitolo di IT. Quando la letteratura diventa pop e sposa il cinema. Non sarà possibile seguire l’evento online. Tuttavia, un estratto dell’incontro sarà comunque disponibile sul nostro canale YouTube. Ne approfittiamo per dirvi che il video ...
Read MoreSe vi piacciono i gruppi di lettura e ne cercate uno davvero speciale, non perdete gli incontri del Bright Lights, un bookclub interamente dedicato alla letteratura americana, con ospiti speciali e collegamenti con tanti autori direttamente dagli USA. Vi aspettiamo il prossimo 22 giugno alle 17.30 in biblioteca, via Michelangelo Caetani, 32 – Roma, oppure online a questo link: https://us06web.zoom.us/j/88383922819?pwd=bEY3a2IwSG1aZHN1Zm1aTXQyMnplQT09 ID riunione: 883 8392 2819 Passcode: 123456 Per chi desidera partecipare in presenza, è necessaria ...
Read MoreCon l’ottava lettura del Bright Lights Bookclub ci si sposta nel nord degli Stati Uniti, nelle vaste praterie del Montana e del North Dakota. Uno di noi di Larry Watson viene alla luce nel 2013 e pubblicato nel 2021 da Mattioli 1885 nella traduzione di Nicola Manuppelli. L’autore, originario del North Dakota, è un gran conoscitore delle terre di cui scrive spesso nei suoi romanzi. Dopo un dottorato in scrittura creativa ...
Read MoreMercoledì 8 giugno 2022 alle 17.00 ci sarà il quarto appuntamento di MAPPE AMERICANE, un percorso condotto da Nicola Manuppelli, traduttore e consulente editoriale di narrativa nord-americana. L’incontro sarà dedicato a: La giovinezza e altri miti nella letteratura americana. Da Willa Cather a Jack Kerouac, alla scoperta di miti e racconti leggendari attraverso gli Stati Uniti. Non sarà possibile seguire l’evento online. Tuttavia, un estratto dell’incontro sarà comunque disponibile sul nostro canale YouTube. Non ...
Read MoreSe vi piacciono i gruppi di lettura e ne cercate uno davvero speciale, non perdete gli incontri del Bright Lights, un bookclub interamente dedicato alla letteratura americana, con ospiti speciali e collegamenti con tanti autori direttamente dagli USA. Vi aspettiamo il prossimo 25 maggio alle 17.30 in biblioteca, via Michelangelo Caetani, 32 – Roma, oppure online a questo link: https://us06web.zoom.us/j/83810761292?pwd=NDVKbEt6UGNBOGpDR3dRU1R5aThiQT09 ID riunione: 838 1076 1292 - Passcode: 123456 Per chi desidera partecipare in presenza, è ...
Read MoreLa casa sul lago è il primo romanzo di David James Poissant, pubblicato in Italia da NN editore nella traduzione di Gioia Guerzoni. Nella piena tradizione del romanzo famigliare americano, La casa sul lago racconta l’ultimo weekend che la famiglia degli Starling passa nella loro casa delle vacanze sul lago Christopher nel North Carolina. Un luogo in cui questa famiglia ha trascorso i tempi migliori: un luogo di ricordi, di momenti famigliari ...
Read MoreMercoledì 11 maggio 2022 alle 17.00 ci sarà il terzo appuntamento di MAPPE AMERICANE, un percorso condotto da Nicola Manuppelli, traduttore e consulente editoriale di narrativa nord-americana. L’incontro sarà dedicato a: IL MONTANA, TERRA DI SCRITTORI. Richard HUGO, A. B. GUTHRIE, James WELCH. Scrittori di una terra di grande ispirazione. L'appuntamento vedrà la partecipazione online degli scrittori statunitensi LARRY WATSON, autore di Montana 1948 e Uno di noi, entrambi editi da Mattioli 1885, DIANE ...
Read MoreLunedì 2 maggio ci sarà la giornata di apertura del nostro Seminario Annuale di Letteratura, Storia e Cultura Americana. Il Seminario viene organizzato annualmente dal Centro Studi Americani in collaborazione con l'AISNA (Associazione Italiana di Studi Nord-Americani) e con il supporto dell'Ambasciata degli Stati Uniti, fin dal 1953. La giornata di apertura sarà aperta al pubblico e seguirà il seguente programma: Opening Remarks: Roberto SGALLA - Center for American Studies Rakesh SURAMPUDI - U.S. Embassy ...
Read More«La scoperta di Cosa nostra» (Chiarelettere, 270 pagine) è la storia di un mafioso e di un politico: Joe Valachi, soldato nelle potenti famiglie di Cosa nostra a New York, e Robert Kennedy, che dalla fine degli anni Cinquanta al cuore dei Sessanta lavora alla realizzazione di una società più equa. Quando i loro destini si incrociano, l’America e il mondo scoprono l’esistenza di un’organizzazione criminale diffusa e articolata, sottostante ...
Read MoreBright Lights Bookclub: La casa sul lago Se vi piacciono i gruppi di lettura e ne cercate uno davvero speciale, non perdete gli incontri del Bright Lights, un bookclub interamente dedicato alla letteratura americana, con ospiti speciali e collegamenti con tanti autori direttamente dagli USA. Vi aspettiamo il 27 aprile alle 17.30 in biblioteca, via Michelangelo Caetani, 32 – Roma, oppure online a questo link: https://us06web.zoom.us/j/84899683466?pwd=YlE3bWJhV3FFd2xKeUt5K0hjYnZhUT09 ID riunione: 848 9968 3466 Passcode: 123456 Per chi desidera ...
Read MoreIl Bright Lights Bookclub prosegue il suo viaggio letterario. Ci spostiamo in una delle metropoli più grandi degli Stati Uniti, Chicago. Qui vive Margo Jefferson, autrice del memoir Negroland, pubblicato per la prima volta nel 2015 da Pantheon Books. Per la versione italiana si è fatto riferimento all’edizione di 66thand6nd del 2017, nella traduzione di Sara Antonelli. Margo Jefferson è una scrittrice e giornalista di Chicago. È stata per anni critica letteraria ...
Read MoreMercoledì 6 aprile 2022 alle 17.00 ci sarà il secondo appuntamento di MAPPE AMERICANE, un percorso condotto da Nicola Manuppelli, traduttore e consulente editoriale di narrativa nord-americana, che ha fatto conoscere e amare ai lettori italiani grandi scrittori come Andre Dubus, Larry Brown e Ernest Gaines. Un microfono, una lavagna e tanta letteratura, dal Midwest di Francis Scott Fitzgerald al Montana di Hugo e Guthrie, dal mito della frontiera di Willa ...
Read MoreBrightlighters siete pronti ad incontrarvi e discutere insieme della nostra ultima lettura? Vi aspettiamo il 30 marzo alle 17.30 in biblioteca, via Michelangelo Caetani, 32 - Roma, oppure online a questo link: https://us06web.zoom.us/j/86273784246?pwd=UXd1RHFjcWcyYVJsRU40OUFMSHZDdz09 ID riunione: 862 7378 4246 Passcode: 123456 Per chi desidera partecipare in presenza, è necessaria la prenotazione via mail all'indirizzo: brightlightsbookclub@gmail.com All'incontro parteciperà, oltre allo staff di Bright Lights Bookclub, Sara Antonelli, docente di Letteratura Anglo-Americana presso l'Università Roma Tre e traduttrice del ...
Read More
Il Bright Lights Bookclub prosegue il suo viaggio letterario. Ci spostiamo nel sud degli Stati Uniti, a Mount Salus, nel Mississippi del dopoguerra, passando per New Orleans. Per la versione italiana si è fatto riferimento alla traduzione di Minimun Fax 2018 nella traduzione di Simona Fefé La figlia dell’ottimista pubblicato come romanzo nel 1972 è una revisione del lungo racconto apparso nel New Yorker del 15 marzo 1969 e rappresenta una delle ...
Read More
Mercoledì 9 marzo 2022 alle 17.00 ci sarà il primo appuntamento di MAPPE AMERICANE, un percorso condotto da Nicola Manuppelli, traduttore e consulente editoriale di narrativa nord-americana, che ha fatto conoscere e amare ai lettori italiani grandi scrittori come Andre Dubus, Larry Brown e Ernest Gaines. Un microfono, una lavagna e tanta letteratura, dal Midwest di Francis Scott Fitzgerald al Montana di Hugo e Guthrie, dal mito della frontiera di Willa ...
Read MoreCavalli elettrici, romanzo d’esordio di Shannon Pufahl (nella traduzione italiana di Giada Diano), già finalista del premio letterario Lambda e libro più atteso dell’autunno per il New York Times, è una storia diversamente western. L’autrice, cresciuta nelle zone rurali del Kansas, racconta le strade del west americano nel dopoguerra: il selvaggio West delle campagne del Kansas e delle spiagge della California; ma anche il fascino ambiguo e pericoloso di Tijuana e le illusioni ...
Read MoreVi piacciono i gruppi di lettura? Allora non perdete BRIGHT LIGHTS: il primo bookclub del Centro Studi Americani, dedicato alla letteratura USA. Ogni mese sceglieremo un libro da leggere insieme e a fine lettura ci incontreremo in Biblioteca e online per discuterne con un ospite speciale. Il libro di questo mese è: Cavalli elettrici di Shannon Pufahl, edizioni Clichy 2021. Il prossimo appuntamento, con la partecipazione di Giada Diano, traduttrice, e Shannon Pufahl, ...
Read MoreCon la seconda tappa ci siamo spostati a New York, in un periodo di grande trasformazione urbanistica e sociale. Il testo che abbiamo letto nel mese di dicembre è Il grande errore di Jonathan Lee, pubblicato negli Stati Uniti nel giugno 2021. Per la versione italiana abbiamo fatto riferimento all'edizione SUR 2021, nella traduzione di Sara Reggiani. L’incontro con l’autore ci ha portato a una bella riflessione sul libro e ci ha fornito ...
Read MoreLa prima tappa del gruppo di lettura Brightlights è stato un piccolo paesino del New England, precisamente Bennington. Qui infatti, nel 1948, Shirley Jackson scrive, e probabilmente ambienta, uno dei suoi più celebri racconti: La lotteria. Per la versione italiana si è fatto riferimento all'edizione Adelphi 2007, che raccoglie sotto questo titolo 4 racconti. Sempre Adelphi nel 2019 ha pubblicato un graphic novel che mantiene intatta la tensione dell'originale e la riveste di ...
Read MoreVi piacciono i gruppi di lettura? Allora non perdete BRIGHT LIGHTS: il primo bookclub del Centro Studi Americani, dedicato alla letteratura USA. Ogni mese sceglieremo un libro da leggere insieme e a fine lettura ci incontreremo in Biblioteca e online per discuterne con un ospite speciale. Il libro di questo mese è: Il grande errore di Jonathan Lee, edizioni SUR 2021. Il prossimo appuntamento, con la partecipazione di Marco Cassini, editor di SUR, ...
Read MorePer ricordare l'anniversario dell’entrata in guerra degli Stati Uniti in seguito all’attacco di Pearl Harbor (7 dicembre 1941), il Centro Studi Americani ha organizzato l'incontro “A 80 anni dall’entrata degli Stati Uniti nella seconda guerra mondiale (1941-2021). La partecipazione dei soldati italoamericani”. Di seguito i testi di alcuni interventi: John L. Harper, Riflessioni sul 7 dicembre 1941, “il giorno dell'infamia” Matteo Pretelli, Essere di origine italiana nella Seconda guerra mondiale Francesco Fusi, Combattere ...
Read MoreVi piacciono i gruppi di lettura? Allora non perdete BRIGHT LIGHTS: il primo bookclub del Centro Studi Americani, dedicato alla letteratura USA. Ogni mese sceglieremo un libro da leggere insieme e a fine lettura ci incontreremo in Biblioteca e online per discuterne con un ospite speciale. Il prossimo appuntamento sarà: mercoledì 24 novembre 2021 ore 17.30 Dove? Per chi volesse partecipare in presenza, è necessario prenotare scrivendo a brightlightsbookclub@gmail.com. La Biblioteca è in Via Michelangelo ...
Read MoreIl 15 ottobre avremo il piacere di presentare il libro "Nomadland. Un racconto d’inchiesta" della giornalista americana Jessica Bruder, edito in Italia da Clichy editore da cui è stato tratto l’omonimo film vincitore di tre premi Oscar. Sarà presente l'autrice. Insieme all'autore interverranno Leonetta Bentivoglio, la Repubblica; Maria Anita Stefanelli, Università Roma Tre. Modera: Gabriele Santoro, Il Messaggero. Interprete: Giada Diano. Visto il numero limitato di posti, per partecipare è necessario accreditarsi ...
Read MoreIl Centro Studi Americani ha il suo primo gruppo di lettura: il Bright Lights Bookclub, , titolo ispirato al celebre romanzo di Jay McInerney, Le mille luci di New York. Ogni mese verrà proposta la lettura di un romanzo americano. Lo staff della Biblioteca seguirà il gruppo di lettura fino all'incontro mensile, da svolgersi sia in presenza che online, insieme ad un ospite di volta in volta diverso, per discuterne ...
Read MoreNell'ambito del ciclo "Opere Prime 2020/2021: incontri con giovani studiosi su storia e letteratura USA", la Biblioteca del Centro Studi Americani è lieta di invitarvi alla presentazione del libro di GIULIO SEGATO (Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia), The Nightmare of My Choice. Guerra del Vietnam e romanzo poliziesco americano, Aras Edizioni @edizioniaras 2018. Con l'autore interverranno: ALESSANDRA CALANCHI (Università degli Studi di Urbino Carlo Bo) FRANCO LONATI (Università Cattolica del Sacro ...
Read MoreNell'ambito del ciclo Opere Prime 2020/2021: incontri con giovani studiosi su storia e letteratura USA, la Biblioteca del Centro Studi Americani è lieta di invitarvi alla presentazione del libro di FULVIA SARNELLI (Sapienza Università di Roma), "Panda in the Promised Land. Soggettività cinese americana tra multiculturalismo liberale e nuove alleanze", La scuola di Pitagora editrice, 2019. Con l'autrice interverranno: SERENA FUSCO (Università di Napoli L’Orientale) ELISABETTA MARINO (Università di Roma Tor ...
Read MoreNell'ambito del ciclo #Opereprime 2020/2021: incontri con giovani studiosi su storia e letteratura USA, la Biblioteca del Centro Studi Americani è lieta di invitarvi alla presentazione del libro di LISA MARCHI (Università di Trento), “In filigrana. Poesia arabo-americana scritta da donne”, La scuola di Pitagora editrice @scuoladipitagora 2020. Con l'autrice interverranno: ANDREA CAROSSO (Università di Torino) CINZIA SCHIAVINI (Università di Milano). Saluti istituzionali: ROBERTO SGALLA, Direttore CSA. L'evento si svolgerà ONLINE sulla piattaforma ZOOM ...
Read More10 libri dalla nostra Biblioteca che hanno ispirato film da premio Oscar Come spesso accade, molti dei film più celebri della storia del cinema hanno preso ispirazione, più o meno liberamente, da romanzi o opere teatrali. Di seguito trovate un elenco di film vincitori del celebre premio Oscar, ispirati a libri presenti sui nostri scaffali. Il link vi porterà direttamente alla scheda del libro sul catalogo della Biblioteca, dove potrete avere maggiori ...
Read MoreNell'ambito del ciclo Opere Prime 2020/2021 : incontri con giovani studiosi su storia e letteratura USA, il Centro Studi Americani è lieto di invitarvi alla presentazione del libro di GIULIANO SANTANGELI VALENZANI, "Great Times Down South": Promozione turistica nel Deep South statunitense (1976-1981), RomaTre-Press 2020. Con l'autore interverranno: DANIELE FIORENTINO (Università RomaTre) e MARCO MARIANO (Università degli Studi di Torino). Saluti istituzionali: ROBERTO SGALLA, Direttore CSA. L'evento si svolgerà ONLINE sulla piattaforma ...
Read MoreDomenica 24 maggio la prima pagina del “New York Times” ha ospitato i nomi di 1.000 dei quasi 100.000 deceduti a causa del COVID-19 negli Stati Uniti, una prima pagina destinata ad entrare nella storia e nella memoria della fase drammatica che stiamo vivendo. Secondo quanto riportato alcuni giorni fa dal quotidiano, tre dei maggiori cluster della diffusione della malattia nel Paese sono all’interno di istituti penitenziari. I dati disponibili sull’impatto ...
Read MoreGale Research Complete offre l'accesso al più ampio pacchetto di fonti primarie e secondarie oggi disponibile per le biblioteche. E' uno strumento di ricerca eccellente per gli utenti di tutti i livelli accademici, dallo studente universitario allo studioso esperto, e copre quasi tutte le aree di ricerca e le discipline, offrendo contenuti autorevoli e di alta qualità. Le collezioni disponibili attraverso questa risorsa sono: Archives Unbound Gale Academic One File Gale Business: Insights Gale eBooks Gale ...
Read MoreLa Biblioteca mette a disposizione di studenti e studiosi due basi dati di grande interesse: U.S. Declassified Documents Online Digital National Security Archive (DNSA) US Declassified Documents Online consente l’accesso online ad oltre 116,000 documenti governativi desecretati. Questa risorsa copre i principali eventi della politica internazionale nel periodo della Guerra Fredda, fino agli anni ’80. Le modalità di ricerca sono estremamente flessibili e consentono di cercare per parola chiave all’interno del testo di ogni ...
Read MoreIl servizio consente di effettuare l’accesso a tre importanti archivi elettronici, che insieme costituiscono uno strumento unico per la ricerca bibliografica, in campo sia storico, sia letterario: Historical Abstracts: un completo repertorio bibliografico (con copertura dal 1955) riguardante la storia mondiale, esclusi Canada e Stati Uniti, dal 1450 al presente. America: History & Life: fornisce una bibliografia completa (con copertura dal 1964) per la storia degli Stati Uniti e del Canada. MLA: il ...
Read MoreCIAO (Columbia International Affairs Online) è una delle fonti più complete per lo studio e la ricerca nel settore della politica internazionale. A partire dal 1991 pubblica un’ampia gamma di studi che comprendono: documenti elaborati da organizzazioni non governative e istituti di ricerca universitari e indipendenti come l’American Enterprise Institute for Public Policy Research di Washington, l’Aspen Institute, The Brookings Institution, il Carnegie Endowment for International Peace, il Centre for European ...
Read MoreLa biblioteca offre la possibilità di consultare l’archivio di alcuni dei più importanti quotidiani americani attraverso la base dati ProQuest Historical Newspapers. E’ possibile effettuare ricerche con parole tratte dai titoli, dagli articoli, dagli anni di pubblicazione ecc. per poter leggere, stampare e salvare in pdf gli articoli ottenuti dalla ricerca. I giornali disponibili sono: Chicago Tribune (1849 – 1998) including Chicago Press and Tribune (1858-1860) Christian Science Monitor (1908 – 2008) The Los Angeles Times ...
Read MoreProject Muse (Humanities Collection), fondato nel 1995 per iniziativa della Johns Hopkins University, grazie al finanziamento della Mellon Foundation, fornisce l’accesso ad oltre 300 periodici a testo completo relativi a scienze umane e sociali,pubblicati da 60 editori accademici. La collezione disponibile attraverso il servizio offre periodici di qualità in grado di soddisfare le esigenze di università e biblioteche di ricerca e comprende il testo completo di numerosi periodici delle principali istituzioni ...
Read More