Se vi piacciono i gruppi di lettura e ne cercate uno interamente dedicato alla letteratura americana, non perdete gli incontri del Bright Lights Bookclub, con ospiti speciali che ci aiuteranno a conoscere meglio i grandi scrittori da leggere insieme. Vi aspettiamo il prossimo 26 aprile alle 17.30 per confrontarci su IL COLORE VIOLA di Alice Walker e per il lancio della lettura di maggio. L’incontro si svolgerà in biblioteca, via Michelangelo Caetani, 32 – Roma, ...
Read MoreSe vi piacciono i gruppi di lettura e ne cercate uno interamente dedicato alla letteratura americana, non perdete gli incontri del Bright Lights Bookclub, con ospiti speciali che ci aiuteranno a conoscere meglio i grandi scrittori da leggere insieme. Vi aspettiamo il prossimo 29 marzo alle 17.30 per confrontarci su A SANGUE FREDDO di Truman Capote e per il lancio della lettura di aprile. L'incontro si svolgerà in biblioteca, via Michelangelo Caetani, 32 – Roma, oppure online ...
Read More
Successe che, del tutto inconsapevole di cosa significasse questo ennui, mi stancai del movimento, mi stancai dei fiumi di alcol senza gioia, mi stancai delle amicizie veloci, entusiaste, calorose, e totalmente insignificanti, mi stancai di vagare tra foreste di donne disperate, mi stancai del lavoro che mi dava da vivere solo nel senso più brutalmente letterale del termine. Forse, come diciamo in America, volevo trovare me stesso. Questo è un ...
Read MoreAppuntamento il prossimo mercoledì 1 marzo, alle ore 17:30, per parlare del romanzo Dolce Nero di Charmaine Wilkerson. Saranno le giovani autrici del podcast Mis(s)conosciute, Giulia Morelli, Maria Lucia Schito e Silvia Scognamiglio, ad interloquire con l’autrice per presentare il suo romanzo, Dolce nero, un'appassionante saga che attraversa generazioni e continenti per parlarci di identità e radici, di ingiustizie e conquiste, di ricordi che ci definiscono e segreti che ci aiutano ...
Read MoreSe vi piacciono i gruppi di lettura e ne cercate uno interamente dedicato alla letteratura americana, non perdete gli incontri del Bright Lights Bookclub, con ospiti speciali che ci aiuteranno a conoscere meglio i grandi scrittori da leggere insieme. Vi aspettiamo il prossimo 22 febbraio alle 17.30 per confrontarci su IL CIELO DEI VIOLENTI di Flannery O’Connor e per il lancio della lettura di marzo. L'incontro si svolgerà in biblioteca, via Michelangelo Caetani, 32 – Roma, oppure ...
Read MoreSe vi piacciono i gruppi di lettura e ne cercate uno davvero speciale, non perdete gli incontri del Bright Lights, un book club interamente dedicato alla letteratura americana, con ospiti speciali che ci aiuteranno a conoscere meglio i grandi scrittori che leggeremo insieme. Vi aspettiamo il prossimo 21 DICEMBRE alle 17.30 per confrontarci su TENERA E' LA NOTTE di Francis Scott Fitzgerald e per il lancio della lettura di GENNAIO. L'incontro ...
Read More“Agli inizi degli anni Settanta, una sera di gennaio, Christine Nillson cantava nel Faust all'Accademia di Musica di New York.” Ne L’età dell’innocenza di Edith Wharton si apre subito il sipario su un teatro dell’opera, ormai luogo preferito dei raduni dell’alta classe newyorkese. Un sipario simile apre invece la scena alla nuova stagione del Bright Lights Bookclub che ha scelto proprio il romanzo di Wharton come prima lettura del mese di ...
Read MoreSe vi piacciono i gruppi di lettura e ne cercate uno davvero speciale, non perdete gli incontri del Bright Lights, un book club interamente dedicato alla letteratura americana, con ospiti speciali che ci aiuteranno a conoscere meglio i grandi scrittori che leggeremo insieme. Vi aspettiamo il prossimo 30 NOVEMBRE alle 17.30 per confrontarci su LUCE D’AGOSTO di William Faulkner e per il lancio della lettura di DICEMBRE. L'incontro si svolgerà in ...
Read MoreIl Centro Studi Americani è lieto di invitarvi, il prossimo 16 novembre alle 15:30, al dibattito online in occasione della presentazione del libro “Nella Larsen’s Letters, 1917-1935” a cura della prof.ssa M. Giulia Fabi, docente di Letteratura Anglo-Americana presso l’Università degli studi di Ferrara, e della prof.ssa Jacquelyn Y. McLendon, Emerita di Letteratura Inglese presso il William and Mary College, Virginia. L’evento si terrà online su piattaforma Zoom. Oltre alla curatrici ...
Read MoreSe vi piacciono i gruppi di lettura e ne cercate uno davvero unico, non perdete gli incontri del Bright Lights, un bookclub interamente dedicato alla letteratura americana, con ospiti speciali che ci aiuteranno a conoscere meglio i grandi scrittori che leggeremo insieme. Il tema di quest'anno di letture è I GRANDI AUTORI AMERICANI DEL '900. Vi aspettiamo il prossimo mercoledì, 26 OTTOBRE alle 17.30, per confrontarci su L'età dell'innocenza di Edith ...
Read MoreCon l’ultima lettura del Bright Lights Bookclub ci si sposta non solo geograficamente e in orizzontale tra i paesaggi americani ma anche in modo verticale, attraversando la società americana per arrivare ai contesti urbani della borghesia tutta al femminile. I racconti di Helen Ellis raccolti in questo volume (Casalinghe americane, La Tartaruga 2021), alcuni brevi e altri ancora di più, sono legati da un filo che tiene assieme le vite ...
Read MoreMercoledì 6 luglio, alle ore 17:00, ci sarà l'ultimo appuntamento di MAPPE AMERICANE, un percorso condotto da Nicola Manuppelli, traduttore e consulente editoriale di narrativa nord-americana. L’incontro sarà dedicato a: STEPHEN KING & DON ROBERTSON Non sarà possibile seguire l’evento online. Tuttavia, un estratto dell’incontro sarà comunque disponibile sul nostro canale YouTube. Gli incontri sono gratuiti. PER PARTECIPARE ALL’EVENTO scrivete a: library@centrostudiamericani.org
Read MoreIl 4 luglio, alle ore 17.00, il Centro Studi Americani è lieto di ospitare la presentazione del libro "Donne d'America: diciotto scrittrici raccontano gli Stati Uniti del secolo scorso". All'incontro parteciperanno le scrittrici Giulia Caminito e Paola Moretti, curatrici del volume. Per partecipare in presenza scrivete a library@centrostudiamericani.org. Per tutti coloro che non potranno essere con noi in biblioteca, sarà possibile seguire l'incontro online su Zoom a questo link: https://us06web.zoom.us/j/89905434303?pwd=a1JHbFRvREFuTTJxZzlqaEcrS0NZZz09 Passcode: 123456 Vi aspettiamo!
Read MoreGiovedì 23 giugno 2022 alle 17.00 ci sarà il quinto appuntamento di MAPPE AMERICANE, un percorso condotto da Nicola Manuppelli, traduttore e consulente editoriale di narrativa nord-americana. L’incontro sarà dedicato a: RACCONTO D’ESTATE Stephen KING, 22/11/63 e il primo capitolo di IT. Quando la letteratura diventa pop e sposa il cinema. Non sarà possibile seguire l’evento online. Tuttavia, un estratto dell’incontro sarà comunque disponibile sul nostro canale YouTube. Ne approfittiamo per dirvi che il video ...
Read MoreSe vi piacciono i gruppi di lettura e ne cercate uno davvero speciale, non perdete gli incontri del Bright Lights, un bookclub interamente dedicato alla letteratura americana, con ospiti speciali e collegamenti con tanti autori direttamente dagli USA. Vi aspettiamo il prossimo 22 giugno alle 17.30 in biblioteca, via Michelangelo Caetani, 32 – Roma, oppure online a questo link: https://us06web.zoom.us/j/88383922819?pwd=bEY3a2IwSG1aZHN1Zm1aTXQyMnplQT09 ID riunione: 883 8392 2819 Passcode: 123456 Per chi desidera partecipare in presenza, è necessaria ...
Read MoreCon l’ottava lettura del Bright Lights Bookclub ci si sposta nel nord degli Stati Uniti, nelle vaste praterie del Montana e del North Dakota. Uno di noi di Larry Watson viene alla luce nel 2013 e pubblicato nel 2021 da Mattioli 1885 nella traduzione di Nicola Manuppelli. L’autore, originario del North Dakota, è un gran conoscitore delle terre di cui scrive spesso nei suoi romanzi. Dopo un dottorato in scrittura creativa ...
Read MoreSe vi piacciono i gruppi di lettura e ne cercate uno davvero speciale, non perdete gli incontri del Bright Lights, un bookclub interamente dedicato alla letteratura americana, con ospiti speciali e collegamenti con tanti autori direttamente dagli USA. Vi aspettiamo il prossimo 25 maggio alle 17.30 in biblioteca, via Michelangelo Caetani, 32 – Roma, oppure online a questo link: https://us06web.zoom.us/j/83810761292?pwd=NDVKbEt6UGNBOGpDR3dRU1R5aThiQT09 ID riunione: 838 1076 1292 - Passcode: 123456 Per chi desidera partecipare in presenza, è ...
Read MoreMercoledì 11 maggio 2022 alle 17.00 ci sarà il terzo appuntamento di MAPPE AMERICANE, un percorso condotto da Nicola Manuppelli, traduttore e consulente editoriale di narrativa nord-americana. L’incontro sarà dedicato a: IL MONTANA, TERRA DI SCRITTORI. Richard HUGO, A. B. GUTHRIE, James WELCH. Scrittori di una terra di grande ispirazione. L'appuntamento vedrà la partecipazione online degli scrittori statunitensi LARRY WATSON, autore di Montana 1948 e Uno di noi, entrambi editi da Mattioli 1885, DIANE ...
Read MoreBright Lights Bookclub: La casa sul lago Se vi piacciono i gruppi di lettura e ne cercate uno davvero speciale, non perdete gli incontri del Bright Lights, un bookclub interamente dedicato alla letteratura americana, con ospiti speciali e collegamenti con tanti autori direttamente dagli USA. Vi aspettiamo il 27 aprile alle 17.30 in biblioteca, via Michelangelo Caetani, 32 – Roma, oppure online a questo link: https://us06web.zoom.us/j/84899683466?pwd=YlE3bWJhV3FFd2xKeUt5K0hjYnZhUT09 ID riunione: 848 9968 3466 Passcode: 123456 Per chi desidera ...
Read MoreIl Bright Lights Bookclub prosegue il suo viaggio letterario. Ci spostiamo in una delle metropoli più grandi degli Stati Uniti, Chicago. Qui vive Margo Jefferson, autrice del memoir Negroland, pubblicato per la prima volta nel 2015 da Pantheon Books. Per la versione italiana si è fatto riferimento all’edizione di 66thand6nd del 2017, nella traduzione di Sara Antonelli. Margo Jefferson è una scrittrice e giornalista di Chicago. È stata per anni critica letteraria ...
Read MoreMercoledì 6 aprile 2022 alle 17.00 ci sarà il secondo appuntamento di MAPPE AMERICANE, un percorso condotto da Nicola Manuppelli, traduttore e consulente editoriale di narrativa nord-americana, che ha fatto conoscere e amare ai lettori italiani grandi scrittori come Andre Dubus, Larry Brown e Ernest Gaines. Un microfono, una lavagna e tanta letteratura, dal Midwest di Francis Scott Fitzgerald al Montana di Hugo e Guthrie, dal mito della frontiera di Willa ...
Read More
Il Bright Lights Bookclub prosegue il suo viaggio letterario. Ci spostiamo nel sud degli Stati Uniti, a Mount Salus, nel Mississippi del dopoguerra, passando per New Orleans. Per la versione italiana si è fatto riferimento alla traduzione di Minimun Fax 2018 nella traduzione di Simona Fefé La figlia dell’ottimista pubblicato come romanzo nel 1972 è una revisione del lungo racconto apparso nel New Yorker del 15 marzo 1969 e rappresenta una delle ...
Read More
Mercoledì 9 marzo 2022 alle 17.00 ci sarà il primo appuntamento di MAPPE AMERICANE, un percorso condotto da Nicola Manuppelli, traduttore e consulente editoriale di narrativa nord-americana, che ha fatto conoscere e amare ai lettori italiani grandi scrittori come Andre Dubus, Larry Brown e Ernest Gaines. Un microfono, una lavagna e tanta letteratura, dal Midwest di Francis Scott Fitzgerald al Montana di Hugo e Guthrie, dal mito della frontiera di Willa ...
Read MoreIl Centro Studi Americani ha il suo primo gruppo di lettura: il Bright Lights Bookclub, , titolo ispirato al celebre romanzo di Jay McInerney, Le mille luci di New York. Ogni mese verrà proposta la lettura di un romanzo americano. Lo staff della Biblioteca seguirà il gruppo di lettura fino all'incontro mensile, da svolgersi sia in presenza che online, insieme ad un ospite di volta in volta diverso, per discuterne ...
Read More